Centinaia di fiaccole in marcia ad Alessandria per il diritto all’abitare

alessandria_fiaccolataSabato sera il Movimento per la Casa ha attraversato le strade di Alessandria con fiaccole e striscioni per riportare il tema dell’emergenza abitativa al centro dell’attenzione cittadina e per ribadire, ancora una volta, che la casa è un diritto che deve essere garantito a tutti. Più di trecento persone si sono date appuntamento al Cristo, sotto l’occupazione abitativa di Corso Acqui 289, per poi raggiungere insieme Piazza Santo Stefano. Gli alloggi di Corso Acqui, che Rita Rossa (proprietaria dello stabile in quanto presidente della Provincia) vorrebbe vedere sgomberati in nome di una legalità cieca e disumana, rappresentano oggi una soluzione reale per 12 famiglie che altrimenti sarebbero sotto sfratto o in mezzo ad una strada. A poche centinaia di metri di distanza un altro stabile abbandonato da anni, questa volta di proprietà del demanio militare, ha ridato dignità e riparo ad altre 17 famiglie che, dopo averlo ristrutturato e messo a posto, ne hanno fatto le loro case. Tra le due occupazioni il Villaggio Profughi, uno dei luoghi simbolo della malagestione del patrimonio pubblico, in cui decine di alloggi dimenticati e lasciati vuoti dall’ATC sono stati occupati da chi, stanco di attendere i tempi eterni delle assegnazioni e delle graduatorie, ha deciso di riprendersi da solo una casa in cui vivere.

La scelta di indire il concentramento della fiaccolata al Cristo ha voluto rappresentare una risposta chiara e diretta alle politiche abitative messe in campo dal governo Renzi e dal PD, che con l’approvazione del Piano Casa e dell’Articolo 5 hanno pensato di poter fermare le migliaia di occupazioni abitative che ogni giorno nascono nelle città italiane. Se Renzi pensava che una legge scritta su un pezzo di carta avrebbe fermato il bisogno e la dignità di chi non ha una casa in cui vivere, beh, la quotidianità del mondo reale dimostra che l’obiettivo non è stato raggiunto e che le occupazioni abitative rimangono oggi l’unica risposta concreta ad un dramma che ogni anno coinvolge sempre più persone e a cui le istituzioni non sanno dare risposte.

Sullo striscione di apertura del corteo la scritta “Prima i poveri” – scelta in risposta allo slogan del “Prima gli italiani” con cui partiti come la Lega Nord spingono razzismo e guerra tra poveri – ha voluto mettere in primo piano la dignità di chi, per colpa della crisi e del malgoverno, ha perso il lavoro e non riesce più a sostenere i prezzi degli affitti e delle bollette. Nessuna vergogna, ma solo desiderio di riscatto per chi è povero e sceglie di uscire dalla solitudine e dall’invisibilità per iniziare a camminare a testa alta insieme a tanti altri per riconquistare i propri diritti. Insieme alle donne e agli uomini del Movimento per la Casa erano in piazza anche delegazioni delle famiglie occupanti e sotto sfratto di Asti e Torino e del Presidio Permanente di Castelnuovo che hanno voluto portare la loro solidarietà e che venerdì prossimo, insieme al Movimento alessandrino e a tutte le altre realtà italiane che da anni portano avanti nei propri territori percorsi sul diritto all’abitare, saranno a Roma sotto Palazzo Chigi per chiedere un volta per tutte la cancellazione dell’articolo 5.

La fiaccolata di sabato era aperta dai bambini e dalle bambine delle occupazioni, che hanno voluto contribuire alla costruzione dell’iniziativa con disegni e cartelloni preparati insieme alle loro mamme nei giorni scorsi; sono loro i veri protagonisti della battaglia che i loro genitori hanno intrapreso per ottenere una casa, perché tutti i bambini hanno diritto di essere felici e un tetto sopra la testa è la condizione necessaria perché questo possa avvenire. Ancora una volta, nonostante le tante parole gonfie di legalità e ordine di cui gli adulti che governano si riempiono la bocca, gli sguardi e i sorrisi di quei bambini non lasciano dubbi su quale sia la parte giusta da cui stare.

Ogni sfratto sarà una barricata, ogni struttura vuota una nuova occupazione!

Casa, diritti, dignità!

Movimento per la Casa Alessandria

Sportello per il diritto all’abitare tutti i martedì dalle ore 18 alle ore 21,30 presso il Laboratorio Sociale di via Piave 65

Le foto della fiaccolata

Torino: assemblea pubblica al Gran Balon

Porta palazzo è uno dei quartiere multietnici della nostra città. Il simbolo di Porta Palazzo è il mercato, il mercato di Porta Palazzo, un’identità per il quartiere dove tanti, fra italiani e migranti, vivono e lavorano in questo spazio urbano. Nel corso degli anni però questa zona urbana ha visto tutta una serie di cambiamenti e riqualificazioni, partendo dal Quadrilatero Romano, zona adiacente a Porta Palazzo, dove nuove attività commerciali, soprattutto locali, si sono insediati fin dagli anni Novanta creando una vera e propria barriera nei confronti di tutta quella fascia di popolazione che non poteva permettersi affitti aumentati per colpa della riqualificazione/gentrificazione, costretti ad abbandonare la loro zona per trasferirsi in altri quartieri della città.

Il quartiere di Porta Palazzo vive una serie di contraddizioni, una sulla quale ci preme prendere parola è quella delle abitazioni.
A Porta Palazzo troviamo appartamenti di lusso o in costruzione che incentivano investimenti di privati mentre chi vive nel quartiere da anni si ritrova a vivere in alloggi i cui proprietari speculano sulla pelle della povera gente, proponendo soffitte o piccoli alloggi a prezzi esorbitanti sull’affitto, personaggi spregevoli come Giorgio Molino conosciuto con il soprannome di «ras delle soffitte» e proprietario sotto la Mole di circa 1200 alloggi, la maggior parte dei quali affittati a migranti. Seppur coinvolto in vicende giudiziarie legate alle condizioni fatiscenti degli alloggi in affitto ai migranti, sui quali guadagnava circa 600mila euro al mese, il Comune e la Prefettura ancora oggi gli appaltano la fornitura per ” l’accompagnamento sociale” delle famiglie rom sgomberate dal campo di Lungostura Lazio e sempre a lui erano andati i soldi che la Prefettura stanziò nel 2011 per circa duecento profughi arrivati da Lampedusa.

Una piccola ma significante “Mafia Capitale” sotto la Mole.

Mentre le istituzioni locali continuano a legittimare personaggi del calibro di Giorgio Molino e/o favorendo gruppi immobiliari e grandi costruttori, nuclei familiari sfrattati che occupano stabili pubblici abbandonati entrano nel mirino di quelle stesse istituzioni che invece garantiscono e legittimano speculatori e affaristi.

Questa domenica le famiglie sgomberate il 7 luglio scorso dall’ex CSEA di via Bardonecchia si troveranno proprio a Porta Palazzo per un’ assemblea pubblica il cui tema sarà il diritto alla casa. L’intento è di cercare di dare voce a tutte quelle persone che oggi vivono in solitudine il disagio abitativo. Insieme vogliamo provare ad infrangere questo silenzio assordante in cui sembra che a Torino il disagio abitativo non esista, vogliamo smentire la propaganda politica delle istituzioni che narra di soluzioni abitative per famiglie in difficoltà, senza però accennare minimamente a quali soluzioni si fa riferimento, Di solito queste “soluzioni” proposte dalle istituzioni sono tampone, temporanee, in alcuni casi che smembrano il nucleo familiare, le stesse che sono state proposte alle famiglie sgomberate da via Bardonecchia e che oggi si ritrovano senza casa o vivono in alloggi di fortuna.

Quando diciamo istituzioni intendiamo tutti quei luoghi decisionali e di governance del territorio, responsabili della crisi sociale in città: dal Comune a guida PD, alla Prefettura, dai servizi sociali fino ad ATC. Quest’ultimo gestisce un immenso patrimonio pubblico di cui la metà non viene assegnato, il restante viene assegnato a singhiozzo senza riuscire, fra l’altro, a soddisfare le innumerevoli richieste di casa popolare. Di questo e di molto altro vorremo discutere domenica nell’assemblea nella quale saranno presenti famiglie e singoli. La giornata inizierà alle 13 con volantinaggi e consulenza gratuita tramite sportello casa, alle 16 continuerà con un primo momento di socialità e merenda per i più piccoli e a seguire inizierà l’assemblea pubblica. Invitiamo tutte e tutti a partecipare a questo momento di confronto per provare a costruire insieme una vertenza sulla casa in città, per non essere più costretti a vivere in alloggi di fortuna o in macchina.

E’ necessario organizzarsi per ottenere dei risultati: un reale blocco degli sfratti,l’utilizzo del patrimonio immobiliare sfitto.

Partecipa e organizziamoci! Uniti si vince!

Via la Tasi: togliere ai poveri per dare ai ricchi

tasiTogliere ai poveri per dare ai ricchi. Sembra essere proprio questa la razionalità ispiratrice del governo Renzi.

Nella prossima legge di stabilità (a breve in parlamento) verrà abolita la Tasi (tassa sui servizi indivisibili che grava sulle abitazioni). Questa è una buona notizia per molti italiani gravati dai costi sociali della crisi. Tuttavia, anche in questo caso, il PD renziano non poteva non privilegiare le classi sociali alte. L’eliminazione della Tasi riguarderà infatti anche ville, abitazioni signorili, castelli e dimore storiche (sono 45mila in Italia), sarà sufficiente che risultino essere la prima casa del loro ricco possessore. Per capirci, secondo stime Uil il proprietario di un appartamento, di categoria A8 (ville di pregio), collocato ad esempio a Roma, sull’Appia Antica o all’Eur, di 297 metri quadrati potrebbe risparmiare fino a 5.238 euro l’anno.

Tanti, quindi, risparmieranno sulla Tasi, i ricchi in particolare fino a diverse migliaia di Euro. Il problema è che saranno, di fatto, i ceti sociali più bassi a pagare i costi di questa manovra! Infatti se il governo con una mano da, con l’altra toglie. Da tempo il PD ha ingaggiato una lotta senza quartiere contro i poveri ( per esempio: qui e qui), in particolare nell’ultimo periodo stanno avendo risalto i cambiamenti riguardanti l’ISEE. Il nuovo ISEE fa risultare tutti più ricchi, in questo modo il numero di coloro che usufruiscono di servizi e prestazioni legati alla situazione economica potrebbe ridursi del 20%. Molte persone saranno escluse o dovranno pagare servizi sanitari, assistenziali o legati al diritto allo studio, di fatto un risparmio proprio sulle possibilità di vita dei ceti più poveri.

da infoaut

Torino: iniziativa delle famiglie sotto sfratto al Gran Balon

DOMENICA 11 OTTOBRE DALLE ORE 13 in P.zza della REPUBBLICA angolo VIA PRIOCCAcon lo SPORTELLO PRENDOCASA TORINO, insieme agli ex occupanti dello Spazio popolare Neruda – PozzoStrada e agli sfrattati…

12115767_392892834250898_1739594936017313890_n

…CI VEDIAMO AL GRAN BALON!

Continua il percorso di riappropriazione del diritto alla casa delle famiglie sgomberate da via Bardonecchia 151. Dopo l’occupazione dello sportello dell’emergenza abitativa, gli ex occupanti dello Spazio popolare Neruda rilanciano con un’iniziativa di comunicazione verso tutti coloro che hanno un problema legato all’abitare. Saremo insieme al GRAN BALON per ascoltare i problemi di tutti coloro hanno voglia che i propri diritti vengano rispettati!

PROGRAMMA:
-SPORTELLO CASA: Hai lo sfratto? L’ATC ti sta spennando? Tutto il giorno lo sportello Prendocasa Torino donerà consulenza gratuita per tutti e tutte!
-AREA BIMBI e MERENDA (ORE 16) a cura delle mamme dell’ ex Neruda!
-ASSEMBLEA APERTA A TUTTI (ORE 17)

La casa è un diritto, se ce la tolgono cela riprenderemo!

Verso la fiaccolata del 10 Ottobre, continuano i blocchi degli sfratti ad Alessandria

alessandria_resifrattiÈ ricominciato l’autunno e con la caduta delle prime foglie tornano ad aumentare le letterine verdi che comunicano a centinaia di famiglie le procedure di sfratto avviate nei loro confronti.

Alessandria è in cima alle classifiche nel rapporto fra numero di abitanti e sfratti esecutivi avviati ed ogni anno i dati sono in crescita; se la crisi, la perdita del lavoro e l’aumento degli affitti hanno gettato migliaia di famiglie nella povertà, la responsabilità reale del problema non può che essere individuata nelle scelte del Governo Renzi e di chi amministra il Comune e l’ATC.

Il continuo aumento di iscrizioni alle graduatorie per case popolari e le richieste di intervento per venire a capo dell’emergenza abitativa sembrano essere inversamente proporzionali alla volontà della giunta Rossa di affrontare il problema e ormai il silenzio dei palazzi è interrotto solo da brevi sfuriate in cui si inneggia alla legalità e si condannano le famiglie che, di fronte alla mancanza di risposte, hanno scelto di trovare soluzioni dal basso e autonomamente.

Quel che è peggio è che alle sfuriate si accompagnano sempre più spesso gli unici fatti concreti messi in campo dall’alto, primo fra tutti il tentativo di sgomberare le tante case di proprietà dell’ATC occupate: a partire dall’inizio di quest’anno sono molte le famiglie occupanti per necessità che si sono rivolte allo sportello del Movimento per la Casa con l’obiettivo di costruire rete e impedire agli ufficiali giudiziari di commettere l’ennesima ingiustizia effettuando gli sgomberi.

Intanto i tentativi di sfratto di famiglie che non riescono a pagare gli affitti esorbitanti imposti negli alloggi privati sono ormai diventati una quotidianità.

Nel corso dell’ultima settimana le donne e gli uomini del Movimento per la Casa sono intervenuti due volte per evitare che altre famiglie finissero in mezzo a una strada. Lo sfratto previsto questa mattina in Via Tiziano, dove vivono Dino con sua moglie e la loro bambina di appena 9 mesi, è stato rimandato al 19 Novembre, mentre lunedì scorso un altro sfratto ha avuto una proroga al 7 Luglio.

Di fronte alla scelta di affrontare il tema dell’emergenza abitativa con sgomberi e sfratti vince la determinazione di chi decide di creare solidarietà e rete con chi vive la stessa situazione, di chi rivendica la propria esistenza difendendo la propria casa, una casa in cui vive da anni e che altrimenti sarebbe rimasta vuota.

L’unica strada possibile per rispondere alla violenza di chi governa questa città è una strada collettiva, fatta di relazioni, dignità, condivisione e resistenza; è la strada che percorreranno insieme sabato 10 ottobre tutti gli uomini, le donne e i bambini di Alessandria determinati a difendere le proprie case e stanchi di aspettare le sempre più improbabili soluzioni promesse dall’alto dei palazzi.

La fiaccolata si svolgerà sabato 10 Ottobre, con ritrovo ore 20.30 presso le palazzine occupate di Corso Acqui 289 (piazzale LIDL, quartiere Cristo).

Movimento per la Casa

www.alessandriainmovimento.info
www.abitarenellacrisi.org

Sportello per il diritto all’abitare tutti i martedì dalle 18 alle 21,30 presso il Laboratorio Sociale di via Piave 63

Siamo diventati ricchi e non lo sapevamo

Lente_conti_630x390Siamo diventati tutti più ricchi…ma non lo sapevamo!!
Grazie al nuovo ISEE, milioni di persone in Italia tra studenti, famiglie con bambini che vanno all’asilo o hanno fatto richiesta di casa popolare (o tutte e due!), perderanno posti in graduatoria.
Se prima era difficile garantire un futuro a se stessi e ai propri figli, ora si rasenta l’impossibilità.

Come sempre a perderci in qualità della vita saranno coloro i quali già hanno difficoltà ad arrivare a fine mese in quanto verranno incluse nel calcolo dell’indicatore anche delle somme fiscalmente esenti come assegni familiari, borse di studio, assegni sociali, indennità di accompagnamento, pensioni di invalidità.

Quindi chi beneficia al momento di alcune prestazioni sociali, una volta conteggiato il valore reddituale di quelle stesse prestazioni, rischia poi di vedersene escluso. Come se se ne fosse arricchito. I redditi utili alla riproduzione sociale vengono assimilati a redditi da lavoro dipendente, pertanto come una fonte di accrescimento della ricchezza.

Gli studenti, soprattutto borsisti, si stanno già muovendo per protestare, non li possiamo certo lasciare soli!

Tante parole pochi fatti

lastampa_sfrattiAl contrario di quanto viene scritto sulla cronaca locale, agli sfratti in città non si da un freno. Continuiamo a ripeterlo perchè ci sembra importante contrastare la narrazione tossica della stampa mainstream che utilizza un linguaggio pieno di speranza e di buoni propositi atto ad evocare una soluzione in tempi brevi.

Renzi docet…

All’articolo di ieri, uscito sulla Stampa, che dava spazio ad un clamoroso calo degli sfratti, poniamo un dato di realtà che ben diverge dalla solita propaganda istituzionale: in una giornata due gli sfratti difesi dalle famiglie dell’ex spazio Neruda che insieme agli sfrattati sono riusciti ad ottenere entrambi i rinvii.

Questo è un fatto. Ma tornando all’articolo di ieri, qui non si tratta di fare le pulci ad un 5% di calo degli sfratti ma di entrare nel merito dell’emergenza casa. Resta comunque insufficiente un calo di questa portata a fronte di migliaia di famiglie sotto ricatto dall’incubo sfratto. E poi ci chiediamo come si possa sbandierare un dato di questo genere (nei primi sei mesi sono calati del 5% rispetto all’anno scorso) senza tenere conto delle tante famiglie sfrattate nei mesi e negli anni precedenti e che oggi si trovano sparsi per la città in angusti box riutilizzati come alloggi di fortuna o assistiti per un tempo limitato da associazioni o enti religiosi (ultima trovata del comune pur di non dare soluzioni concrete e definitive al disagio abitativo).

Anche qui, non ci interessa discutere la filantropia, quando questa si manifesta, degli enti religiosi, ma invece mettiamo a critica le politiche abitative promosse dalle istituzioni che producono solo sfratti e sgomberi.

Questo è un altro fatto. Il resto, sono solo chiacchiere e propaganda istituzionale.

Sfratto rinviato e libertà per Donato

La giornata di oggi è iniziata bene. Per due motivi: il primo riguarda la resistenza allo sfratto in via vanchiglia 41. Rinvio ottenuto, due mesi di proroga. La famiglia, in attesa di casa popolare, è riuscita nel proprio intento, ottenere del tempo in più per poter formalizzare e ottenere la casa popolare. Adesso saranno le istituzioni a dover mettere in moto la macchina burocratica e garantire, nei tempi dati (due mesi appunto), l’entrata della famiglia nell’alloggio popolare.

Il secondo motivo, riguarda la scarcerazione di Donato. Finalmente dopo settimane passate nel carcere delle Vallette, Donato viene oggi scarcerato e posto a obbligo di firma. Continuando a rivendicare la completa libertà per tutti, accogliamo con un sorriso sulle labbra la notizia di un pezzo di libertà riconquistato.

Liberi tutti e tutte!

Riprendono le resistenze in città

prendocasa_stellaSono riprese le resistenze agli sfratti. La tanto decantata proroga annunciata dal comune ancora non si vede ma soprattutto non ne sortiscono gli effetti. Molte famiglie torinesi continuano a rivolgersi agli sportelli casa sparsi in città continuando a fidarsi sempre più di compagn*, attivist* e solidali per cercare di strappare insieme a loro una proroga che possa permettergli di avere del tempo necessario per potersi organizzare di fronte all’imminente sfratto.

Anche oggi la resistenza della famiglia di Joy è riuscita ad ottenere un rinvio. Al contrario di quello che vorrebbero farci credere le istituzioni, gli sfratti non si fermano e le famiglie continuano a ricevere risposte negative dagli enti preposti per la casa popolare (sempre meno, pronta a scomparire per dare spazio alla truffa del housing sociale): la richiesta di emergenza abitativa ormai è pura formalità. È un ufficio nel quale vieni inserito in una lunghissima lista in attesa di poter accedere (per i più fortunati) ad una casa popolare. Ad oggi questa lunghissima lista rimane tale, i requisiti per accedervi diventano sempre più irraggiungibili dai più. Insomma, uno strumento reso inutile dalle politiche fallimentari sulla casa che crea sconforto e isolamento nelle persone che cercano di ottenere delle soluzioni concrete al disagio abitativo dilagante in città.

Rompere l’isolamento delle famiglie e/o dei singoli si può. Potrà sembrare uno slogan ma non è così: la lotta per la casa rompe l’isolamento; non solo regala piccole soddisfazioni (o vittorie fate voi) riuscendo ad ottenere le proroghe ma permette anche di creare comunità, gruppi di persone che si aiutano reciprocamente.

Questo permette l’unica vera moratoria sugli sfratti in città. La ripresa della dignità ridà ossigeno e vitalità alle famiglie che intraprendono questo percorso. Incontrare la solidarietà della gente comune che magari non ha il tuo problema ma ne condivide le ragioni rimette in moto quella fiducia in se stessi persa o abbandonata.

Per questo facciamo appello a quanti vogliono contribuire ad aiutare le famiglie che in questi giorni scenderanno in strada per difendere la propria casa. I prossimi appuntamenti sono: 17/9 via bergamo 11; 17/9 via vanchiglia 41; 18/9 via rocciamelone 16.

In tempo di crisi, creare spazi di solidarietà attiva e costruire comunità in lotta sono modi per uscire dall’apatia e dall’individualismo nelle quali le istituzioni ci vorrebbero relegare.

Ci vediamo nelle strade! Per tutti l’appuntamento è alle ore 8

Francesca e Donato liberi subito!

dona_libberoFrancesca e Donato, due nostri compagni del collettivo Prendocasa, sono stati arrestati giovedì scorso per aver partecipato alla manifestazione ‪#‎MaiConSalvini‬ del 28 marzo a Torino.

Come accaduto in molte altre città con lo slogan #MaiConSalvini, nelle settimane precedenti il comizio venne convocato un corteo cittadino per respingere la presenza di Salvini e il suo accolito di leghisti e neofascisti.
La manifestazione di studenti, precari e migranti venne violentemente caricata a pochi metri dalla partenza mentre cercava di raggiungere piazza Solferino, luogo del comizio.
Durante la carica 8 persone furono fermate e poi rilasciate in serata con una denuncia a piede libero, con l’eccezione di Daniele, giovane studente antifascista torinese, che venne trattenuto in carcere e poi trasferito agli arresti domiciliari per alcuni mesi.

A cinque mesi di distanza da quella giornata un’operazione di polizia arresta Francesca e Donato – portati al carcere delle Vallette, mentre altri 4 – Mattia, Damiano, Nicola e Luca – si trovano agli arresti domiciliari.

Notizia di queste ore, per Francesca è stata accolta la richiesta per gli arresti domiciliari mentre per Donato il responso, purtroppo, è stato negativo. Donato rimane dunque l’unico compagno ancora detenuto alle Vallette per il corteo antirazzista e antifascista di #MaiConSalvini

Francesca e Donato li avrete sicuramente visti a uno dei tanti picchetti antisfratto, pronti a portare solidarietà alle famiglie, determinati a strappare la proroga all’ufficiale giudiziario, coraggiosi nell’affrontare le divise chiamate per uno sgombero coatto.

Francesca è la compagna che per contrastare lo sgombero del Neruda era salita sul tetto con altri solidali, pronta a mettersi in gioco in prima persona. Effettuando lo sgombero del Neruda, le istituzioni hanno tolto un luogo dove vivere non solo a Donato, ma anche a decine di famiglie.

Convinti che le persone valgono più delle leggi brutali che buttano in mezzo a una strada migliaia di famiglie, questi nostri compagni oggi sono privati della libertà,

Come collettivo Prendocasa insieme alle famiglie con le quali abbiamo intrapreso un percorso di lotta per la casa, vogliamo Donato e Francesca liberi! Scendere in piazza per la loro immediata liberazione vuol dire ribadire che non siamo spettatori di ciò che accade, ma scegliamo da che parte stare, proprio come stanno facendo i migranti in queste settimane.

Partecipare al corteo di domani sera significa dimostrare a chi ci butta fuori di casa, a chi ci nega la dignità, a chi ci priva della libertà, che le brutalità delle istituzioni e la violenza con cui si impongono non ci spaventano!

L’appuntamento è per domani sera alle 20.30 di fronte alla stazione di Porta Nuova.

Francesca e Donato liberi! Liberi tutti/e!