Rinvio (d)al cielo ottenuto

Un altro rinvio si aggiunge oggi a quelli ottenuti dai picchetti antisfratto del progetto prendocasa-torino.

Domenico,  di cui avevamo già pubblicato l‘appello sul nostro blog, ha ottenuto un rinvio sino al 25 marzo. Sin dalle primo ore del mattino il progetto prendocasa era presente con le modalità ormai collaudate dagli sfratti precedenti, volantinaggi e speakeraggi hanno animato la giornata cercando come sempre il comnivolgimento del quartiere. Quartiere non facile essendo zona precollinare e della torino bene che ha comunque risposto in parte.

Non si sono nemmeno presentate invece le proprietarie, le suore di nostra signora del cenacolo, che naturalmente non hanno avuto il coraggio di mettere la proria faccia su questo scempio ed hanno preferito delegare all’amministratore di condominio l’ingrato ruolo.  Visto il presidio presente , nonostatnte la presenza di una decina di digos ed un paio di volanti, hanno comunque preferito desistere dall’uso della forza e, con l’arrivo verso le 11:30 dell’ufficiale giudiziario, hanno notificato il rinvio.

Il presidio ha anche chiesto misure alternative alla semplice proroga che i numerosi stabili e strutture gestiti dalla curia o da congreghe  come la loro potrebbero di certo offrire se ce ne fosse la volontà, ma su questo non c’è stata risposta lanciando un semplice sguardo al cielo.

Rinvio che si inserisce in una importante giornata di lotta alla casa per il territorio torinese che ha visto altri due rinvii in zona san paolo grazie al presidio antisfratto organizzato dallo sportello casa di zona san paolo.

Ma quale carità, speculazione a volontà!

Appello per la difesa di un ennesimo sfratto figlio della crisi e di chi vorrebbe cavalcarla per arricchirsi ancora di più.

Domenico si trasferisce nell’alloggio di piazza Gozzano 12 nel 2000 per accudire una persona a lui cara con gravi problemi di salute. Subentra nel 2007 e nonostante il nuovo contratto non sia mai stato registrato e gli siano state addebitate delle spese di straordinaria amministrazione, continua a pagare regolarmente fino al 2009, quando anche lui si ritrova a pagare gli effetti della crisi perdendo il lavoro.

Questa volta protagoniste dirette sono coloro che dello spirito caritatevole e cristiano si nutrono quotidianamente: le suore di nostra signora del cenacolo.

Negli anni 90 hanno ricevuto in dono l’intero complesso residenziale da cui hanno ricavato diversi appartamenti venduti per tre miliardi delle vecchie lire, escludendo dalla ristrutturazione e speculazione 3 appartamenti, tra cui quello di Domenico.

Convinti gli anziani inquilini degli altri 2 appartamenti ad andarsene ora è il turno di Domenico. In questo modo la loro speculazione può continuare senza limiti!

E c’è di più: nonostante Domenico abbia proposto, proprio per riuscire a sanare le morosità, di offrire la sua forza lavoro anche usufruendo di una borsa lavoro a lui proposta, le suore si sono rifiutate di dargli questa possibilità, preferendo la via più semplice e sbrigativa: LO SFRATTO!

Ma per preservare il loro spirito caritatevole o meglio, come loro stesse scrivono attraverso l’amministratore, “per salvare la faccia”, gli propongono di rivolgersi ai suoi parenti.

A questo punto l’unica soluzione è la resistenza!!

L’invito naturalmente è quello di partecipare numerosi alla difesa dello sfratto previsto per giovedì 17/02/2001 in piazza Gozzano 12,naturalmente saremo lì sin dalle prime ore del mattino.

Prendocasa Modena occupa palazzina

Fonte: infoaut.org

Nuova occupazione a Modena, da parte del progetto Prendocasa Modena, di una palazzina destinata a edilizia popolare ma vuota dal 2005.

Questa mattina, i componenti del progetto Prendocasa Modena, insieme alle 4 famiglie occupanti, hanno ufficializzato l’occupazione, che perdurava da oltre 4mesi, di una palazzina di proprietà dell’ Acer, l’ente che costruisce e gestisce le case popolari nella città di Modena, vuota dal 2005.

Gli occupanti, tutti migranti in regola ed incensurati, hanno subito, insieme al ragazzi di Prendocasa Modena, denunciato il fatto che tutti i sanitari sono stati trovati distrutti, sintomo del fatto che la proprietà voleva evitare possibili occupazioni e non trovare una soluzione all’emergenza abitativa che a Modena, in maniera lenta ma inesorabile sta venendo avanti, soluzione invece trovata dalle famiglie attraverso l’occupazione.
Questa occupazione, si va ad affiancare a quella dell’ ex scuola di Marzaglia, una occupazione che va avanti da quasi tre mesi.

Seguiranno aggiornamenti

Pubblichiamo il comunicato di Prendocasa Modena e la lettera al quartiere delle famiglie occupanti:

LETTERA APERTA AI CITTADINI DI MODENA
da parte del collettivo Prendocasa: 10 febbraio 2011.

Questa mattina è stata dichiarata ufficialmente l’occupazione della palazzina/ex residenza universitaria di Via Fossamonda, 4 nella zona residenziale sita di fronte all’Ipercoop “i Portali”.

Il collettivo Prendocasa dichiara, attraverso l’appoggio a questo gesto, la propria indisponibilità ad accettare ancora le mille scusanti delle istituzioni locali e nazionali rispetto alle esigenze reali delle persone reali: qui non parliamo di dibattiti da salotto, parliamo della vita materiale e concreta di persone che sono senza casa.

In questo paese destra e sinistra istituzionale paiono aver chiaro un contenuto preciso, qualificante: prima vengono le cose, gli oggetti, il denaro, dopo, forse, le persone e le loro esigenze.

Le cose non sono fatte per le persone, ma le persone debbono adeguarsi alle esigenze delle cose, del denaro, degli oggetti.

Noi siamo portatori dei valori opposti: PRIMA LE PERSONE, dopo gli oggetti, le cose, il denaro.

Per noi il lavoro deve essere al servizio delle esigenze delle persone, per loro le persone devono essere al servizio delle esigenze del lavoro, inteso come fatto astratto.

Queste case vuote forse lo sono perché non possono produrre altro denaro? E’ questo il problema? Si è proprio questo il problema: prima il denaro, poi le persone, poi i bambini, le donne e gli uomini.

E’ proprio una accusa precisa ad un sistema di vita, ad una modalità di pensare al mondo: rifiutiamo di essere catalogati come emarginati solo perché non abbiamo abbastanza soldi per poter essere considerati.

Siamo “brave persone” anche se non abbiamo soldi: non ci classificherete mai sulla base del nostro portafoglio!

Le ragioni che sono alla base della scelta di alcune famiglie di lavoratori, alcuni momentaneamente disoccupati, sono inscritte nel concetto di “dignità”:

– sono lavoratori che per anni hanno avuto un impiego stabile ed hanno perso la casa a causa della crisi economica;

– ora magari sono di nuovo impiegati, ma sono inseguiti dai debiti vecchi, quindi non ancora in condizione di ambire ad un nuovo alloggio;

– le loro famiglie sono state smembrate, mariti in un luogo, mogli in un altro, figli in un terzo;

– i bambini cominciano ad avere problemi a frequentare la scuola, anche perché l’assenza di alloggio e di residenza rischia di far perdere ogni diritto, anche quello all’istruzione.

E’ in base a questi dati di fatto che il collettivo PRENDOCASA MODENA, una sigla che rappresenta il nodo locale di una rete nazionale, si è adoperata per riconsegnare ad uso pubblico una struttura svuotata per fini tutti da scoprire.

Ci pare insensato che strutture pubbliche vengano vendute in un momento come questo o che altre siano vuote perché i soldi per le case non ci sono mai. Eppure quando sui tratta di distruggere il territorio per autodromi insensati, quando si tratta di scavare le cave per lucrare sul futuro dei nostri figli, quando si tratta di costruire i treni ad alta velocità, di fare guerre, allora i soldi si trovano sempre.

Un tempo si diceva che c’è una giustizia di classe, ma cosa è se non una discriminazione di classe il fatto che la disoccupazione renda le persone “colpevoli” della loro povertà? Dove è la giustizia, ammesso che in questo paese una parola del genere abbia ancora qualche significato?

Esiste un enorme patrimonio immobiliare inutilizzato nella nostra provincia e nessuna istituzione reagisce.

Abbiamo proposto al comune di costituire delle cooperative di sfrattati al fine di recuperare le case sfitte per permetterne uso sociale, in modo che gli sfrattati stessi possano contribuire al bene comune ed tornare a percepire un reddito che permetta di vivere.

Non siamo ascoltati, naturalmente: questa, del resto, è una città allineata alla costruzione della paura per il diverso.

Noi difendiamo i diritti degli operai, dei precari, degli studenti, delle donne, degli immigrati, categorie sempre più disprezzate dalla politica ufficiale.

Chiediamo a tutta la comunità, alle strutture religiose, ai partiti, alle associazioni di volontariato di esprimere solidarietà nei confronti di queste famiglie, che solo domandano giustizia e considerazione per la propria condizione.

LETTERA APERTA AI CITTADINI DI MODENA
da parte delle famiglie.

Cari e care,

Vi scriviamo a nome dei nostri bambini, che sono nati qui, che frequentano la scuola assieme a bambini che potrebbero essere figli vostri, vostri nipoti.

Ci rivolgiamo alla Vostra sensibilità di genitori, per spiegarVi come noi siamo stati colpiti da questa crisi in modo terribile: abbiamo lavorato per anni nelle officine e nei campi di questa città, ma abbiamo perso il lavoro e, dopo quello, la casa. Non perché non abbiamo la volontà di pagare, come abbiamo sempre fatto, ma perché ci siamo trovati nell’impossibilità di pagare l’affitto.

Adesso alcuni di noi hanno trovato lavoro e ci dicono di cercare casa: ma chi lavora, o non guadagna abbastanza, o non ha trovato un lavoro a tempo indeterminato e nessuno dà una casa se non hai un lavoro garantito.

Vi dicevamo che i nostri figli vogliono tornare a scuola, vogliono stare insieme ai loro amici, ma se si ammalano per il freddo o perché non possono mangiare adeguatamente, pulirsi come sono abituati, non riescono a frequentarli.

Allora ci siamo trovati a sapere che ci sono case vuote a Modena e ci siamo sentiti obbligati dalle loro esigenze a fare qualcosa che non ci piace, ma che ci sembra necessario. Siamo entrati in questa casa che abbiamo trovato aperta, indicataci da una associazione che da mesi si batte per il diritto alla casa, per il diritto a vivere una vita degna di essere vissuta.

Ma non abbiamo fatto questa scelta a cuor leggero: abbiamo bussato a tutte le porte per chiedere una sistemazione adeguata, un aiuto temporaneo fino a che non passi la crisi e torniamo a poterci gestire la vita senza dover chiedere nulla come abbiamo sempre fatto.

Per anni abbiamo contribuito alla ricchezza di questo paese, versando contributi, lavorando sodo, cercando di mantenere il nostro posto in questa società.

Ci rivolgiamo a Voi, chiedendoVi di mettervi nei nostri panni, di capire che vorremmo solo trovare un tetto per un periodo sufficiente a ricollocare le nostre capacità ed il nostro impegno nel prossimo lavoro che troveremo. Chiediamo di poter restare accanto ai nostri figli nel momento della difficoltà, perché spesso sono proprio gli affetti della famiglia che ci danno la forza per sopportare la temporanea povertà che caratterizza la nostra esistenza attuale.

Avere pochi vestiti, pochi giocattoli, poco da mangiare non è facile: ma essere senza casa è intollerabile. Non abbiamo la possibilità di tornare nel nostro paese, perché ormai è questo il nostro paese e se siamo partiti è perché il lavoro non lo avevamo o non bastava per costruirci un futuro e la crisi colpisce là in modo ancora più pesante di quanto si viva qui.

Questo Vi vogliamo dire e Vi invitiamo a venirci a trovare come si fa tra vicini, affinché possiamo presentarci e farci conoscere. Non dimentichiamo che come noi ci sono tanti altri, italiani e stranieri, che guardano i loro bambini con preoccupazione, perché non sanno cosa succederà domani. Siamo convinti che la struttura in cui viviamo ora, sia una ricchezza della comunità e ci impegniamo a custodirla e conservarla con cura, chiedendo fin da ora di poter pagare le utenze ed un affitto commisurato al reddito.

Vorremmo restare in questa casa per il tempo necessario, non un minuto di più.

Vi ringraziamo per aver prestato attenzione a queste righe e Vi salutiamo come nuovi fratelli e sorelle di questo quartiere.

I padri e le madri della casa di Via Fossa Monda

Dibattito con Elkartzen su occupazione delle case scopo abitativo

All’interno  della settimana internazionale in solidarietà con il popolo basko presso il centro sociale Askatasuna in corso Regina margherita 47 Torino, il giorno

Sabato 19 febbraio alle ore 17:00

ospiteremo un compagno Elkartzen (movimento basco a favore dei dirtti sociali) che ci parlerà del movimento di occupazione delle case a scopo abitativo che hanno in Euskal Herria. A seguire aperitivo.

Questa una traduzione  (parziale) di come Elkartzen si presenta sul suo sito:
“Elkartzen nasce nei Paesi Baschi nel 2000. Il nostro obiettivo è che siano riconosciuti i diritti sociali basilari per tutte le persone che vivono nei Paesi Baschi, ossia il diritto ad avere un lavoro, il diritto a un reddito minimo e il diritto all’abitare.
Elkartzen è un movimento sociale a favore dei diritti sociali. Nacque nel 2000 ma non nacque per caso. Precedentemente, nel dicembre del 1996 si mise in marcia un’Iniziativa Legislativa Popolare con l’obiettivo di far approvare una Carta Sociale. Persone e piattaforme che si sono mosse intorno a questa iniziativa hanno pensato di continuare questa lotta, formando la Piattaforma Elkartzen.
Fanno parte della stessa diverse piattaforme (a favore dei diritti sociali, diritto all’abitare, contro il precariato, ecc.) così come persone a titolo individuale (disoccupati, militanti di diversi sindacati, ecc.)

Il nostro obiettivo è che siano riconosciuti i diritti sociali di base (diritto ad un lavoro, ad un reddito minimo e diritto all’abitare) per tutte le persone che vivono in Euskal Herria. Per questo chiediamo la partecipazione a diverse attività: conferenze, mobilitazioni, incontri, etc., per sensibilizzare la società e finire con i casi più eclatanti di sfruttamento. Per realizzare questo lavoro di sensibilizzazione e per rafforzare le relazioni tra persone e gruppi differenti, abbiamo realizzato questa pagina web. http://www.elkartzen.org/


Anche quest’anno Euskal Herriaren Lagunak (Amici e amiche dei Paesi Baschi) di Torino, parteciperà alla Settimana Internazionale in solidarietà con il popolo basco che giunge alla sua quinta edizione. Come ogni anno, i comitati Amici e amiche di Euskal Herria presenti in varie città italiane, europee e sudamericane, porteranno avanti iniziative atte a dimostrare da un lato la solidarietà nei confronti del popolo basco in lotta per l’autoderminazione e dall’altro per informare le varie realtà internazionali di movimento sul progetto politico che da anni ormai si sta portando avanti nei Paesi Baschi, un progetto per l’autodeterminazione e il socialismo attraverso la molteplicità di lotte presenti in Euskal Herria.

Per questo invitiamo tutti e tutte a partecipare alle varie iniziative che gli Amici e amiche di Euskal Herria hanno costruito in soldarietà con il popolo basco che ancora pulsa e vive, dopo più di cinquant’anni in lotta.

Autodeterminazione ora! Diritti civili e politici per il popolo basco!*

Euskal Herriaren Lagunak Torino [Amici e amiche di Euskal Herria Torino]

Diritto alla casa vs diritto alla proprietà e deliri pre-elettorali

Tre giorni fa un’interpellanza parlamentare oggi promette un esposto in procura. Non si ferma il delirio tutto personale dell'”onorevole” Ghiglia evidentemente in cerca di pubblicità in vista della  sua canditatura a sindaco di Torino per il centro destra.

L’importante ulteriore rinvio , benché di soli 14 giorni,  ottenuto ieri dalla rete sociale per il diritto alla casa torinese grazie ad un picchetto anti sfratto organizzto dall sportello casa di zona san paolo (maggiori informazioni e cranaca della giornata sul relativo  blog:  http://il-legale.noblogs.org/post/2011/02/03/322/) si è poi trasformato in una occpuazione alla sede della circoscrizione locale.

Questo il fatto che ha fatto “scatenare” le ire del Ghiglia nostrano che dopo aver chiesto chiarimenti sull’eventuale identificazione e denuncia dei responsabili, minaccia addirittura esposto in procura contro presunti reati di omissione. Un precisa scelta di campo, molto più apprezzabile dell’equidistanza tanto cara alla sinistra istituzionale cittadina di cui La stampa si fa espressione nelle sue pagine dando voce anche alle rivendicazione della proprietaria dell’appartamento (oops scusate di tutto quel palazzo e non solo), in difesa del diritto alla prorprietà (e soprattutto alla rendita che da questa se ne ricava).

Ci premeva quindi sottolineare questo aspetto perché sempre più la crisi, lungi dall’essre superata od in superamento, obbligherà anche gli incerti a scegliere da che pare stare se dalla parte di chi difende il diritto alla speculazione e alla rendita oppure dalla parte di chi, come noi, pensa ancora che la casa sia un diritto … e guai a chi lo tocca!

Novara sgombera…

Intervista con Oreste da Novara effettuata in diretta durante la trsmissione Titanic in onda tutti i martedì dalle 18:30 alle 19:30 sui 105.250 di Radio Blackout… ascoltabile anche in streaming..

A TUTTI/E I COMPAGN*

Nella mattinata di oggi lunedì 24 gennaio le forze dell’ordine hanno proceduto allo sgombero della palazzina di via S.Bernardino da Siena 2 che venerdi 21 era stata occupata da alcune famiglie sfrattate .
Spropositato l’uso di mezzi e di uomini. Oltre 150 sbirri in assetto antisommossa per sgomberare e fermare ben 5 padri e madri di famiglia.
Fortunatamente i minori (i figli di queste madri e padri) erano stati ricoverati in altro luogo, visto il freddo di questi giorni e l’agibilità
ancora scarsa (in termini di riscaldamento, gas, ecc.) della palazzina stessa.

Come al solito alla richiesta di giustizia sociale, al grido di disperazione di chi è in condizioni precarie nella vita come nel lavoro, il potere risponde con gli uomini armati fino ai denti, con la violenza delle istituzioni, con l’esibizione muscolare, perchè chi è in  condizioni di povertà per loro non ha che l’alternativa di annullare se ed i suoi cari.

Mentre chi porta la rabbia in piazza e si ribella alla violenza dello Stato è invece considerato un facinoroso, un violento (magari pure terrorista), un provocatore che “approfitta dello sdegno popolare”.

BASTA CON QUESTE STRONZATE!!!!

I livelli di povertà stanno pericolasamente alzandosi, sempre più famiglie faticano ad arrivare a metà mese (la fine resta una chimera) e costoro, gli “eroi in divisa”, i “prodi difensori della presunta democrazia” non sanno fare di meglio che usare il pugno duro con delle famiglie disperate.
E’ questo il loro modo di sfogare i loro istinti violenti e repressi, il vero pericolo per la gente sono loro ed i loro burattinai (tutti i
burattinai!!!).

Ma ormai la gente comincia ad averne le tasche piene ed azioni come l’occupazione di case, di spazi sociali, di spazi di vita si moltiplicherà.
Il nemico è avvisato! Nel frattempo terremo informati tutti sugli sviluppi del fermo dei padri e madri di famiglia.

Comitato “SalvaNovara”
Circolo “Banditi d’Isarno”
Comitato “Abitare Novara”

Novara 24-01-2011

Un rinvio e una nuova casa

Questa mattina alle ore 12,30 si è concluso il caso di Gianfranco e la sua famiglia, fino a ieri vittime di un palazzinaro-sanguisuga che non contento di avergli già mandato una sentenza di sfratto,pignorerà a Gianfranco anche 1/5 del suo stipendio. Per fortuna è andata a concludersi questa storia infinita nel migliore dei modi: un ulteriore proroga di un mese per dare il tempo a gianfranco e la sua famiglia di traslocare nella loro nuova abitazione avendo già firmato un contratto.

L’ennesima vittoria, quindi, del Progetto Prendocasa che ha visto come protagonista Gianfranco stesso in questa vicenda: un impegno preso fin da subito con lo sportello, la sua presenza e il suo aiuto costante in tutte le iniziative dello sportello casa e a tutti i picchetti anti-sfratto, ha portato ad un risultato positivo e vincente.Rispondendo collettivamente al loro problema, come a quello di moltissime altre famiglie,Gianfranco,sua moglie e sua figlia si sono dati da fare per trovare da soli un’altra soluzione abitativa nonostante gli affanni e le difficoltà economiche, liberandosi quindi definitivamente e con dignità, dello speculatore di turno:il loro padrone di casa.

Ribadiamo quindi ancora una volta che fermare gli sfratti è possibile!

Uniti contro gli sfratti per il diritto all’abitare!

IV accesso: la resistenza continua…nonostante la nebbia!!

0re 8:00: Come  promesso siamo  di nuovo qui.

Lungo Dora Voghera  sta ormai diventando un appuntamento  ricorrente per il progetto prendocasa, Patrizia e la sua famiglia, il quartiere vanchiglietta e tutte e tutti coloro che credono ancora che la casa sia un diritto.

Come al solito puntuali sin dalle prime ore del mattino iniziamo a montare il gadzebo ed allestire il presidio:

Nello stesso giorno in cui è in corso il “democratico” referendum in casa Fiat per legittimare dall’alto la svendita dei diritti dei lavoratori, la democrazia cittadina mostra la stessa faccia responsabile della svendita di un altro diritto fondamentale: quello delll’abitare.

Restiamo dunque in attesa di uno degli esecutori dellla privazione di tale diritto: l’ufficiale giudiziario che la volta scorsa paventava il ricorso alla forza pubblica.

Ore 11:00 :arrivano  l’ufficiale giudiziario  ed il custode dell’asta giudiziaria, come al solito accompagnati dalla digos, queste le facce che si vedono, solo facce istituzionali, a negare un diritto che dovrebbero difendere, quello all’abitare, e a garantire un diritto inaccettabile quello della rendita dei privati. Privati di cui per altro ancora non si conosce l’identità, persone fisiche o agenzie, grandi immobiliari o piccoli investitori per ora sono solo supposizioni dal momento che ancora non hanno fatto vedere la loro faccia, una sola cosa è certa: non è qualcuno che ha realmente bisogno di una casa per abitarci.

L’ufficiale ha questa volta un atteggiamento molto concertativo, molto diverso dall’esibizione di muscoli attraverso lo spauracchio dell’uso della forza pubblica delle volte precedenti, e da subito dichiara di voler parlare in privato con Patrizia della faccenda, che prontamente risponde che ormai il caso è pubblico e tutte e tutti i presenti hanno il diritto di ascoltare. Si svelano allora le carte: l’ufficiale chiede insistentemente di conoscere l’eventuale nome dell’assistente sociale paventando anche soluzioni “alternative” che potrebbero trovarsi paventando la separazione del nucleo familiare con eventuali figlie e, forse!, anche la madre in comunità ed il padre… si aggiusti. Anche qui però la risposta e pronta e decisa: non c’è nessun problema nel nucleo familiare che si possa risolvere con assistenzialismi o simili,  non si può spostare un problema politico, quello della garanzia del diritto all’abitare, su uno socio-assistenziale. L’unico problema e affrontare l’affitto, e Patrizia lascia quindi sue soli riferimenti: il presidente della Regione Roberto Cota ed il sindaco della città Sergio Chiamaparino, sono loro che devono garantire edilizia pubblica per la cittadinanza.

Si ottiene quindi un ulteriore rinvio sino al

30 marzo 2011,

rinvio che sa tanto di ammissione di colpa nel non essere riusciti a garantire una soluzione reale ed accettabile.

La resistenza continua…

Un solo mese, per ora…

Come ormai prassi sin dalle prime ore del mattino il progetto prendocasa insieme a Michela, i suoi due figli e l’ex marito inizia il presidio anti-sfratto.

prendocasa resiste alla crisi

Una storia che ha dell’incredibile: oltre trent’anni di affitto in nero (che supera di molto il valore della casa) e un solo anno di morosità non bastano ai proprietari per avere clemenza, un solo mese di rinvio.

Michela in quella casa ci è cresciuta sin da bambina da quando nel ’79  i suoi genitori si trasferirono lì. Ci torna da adulta e madre dopo la separazione nel 2005 mentre i suoi genitori si spostano nella casa a fianco. Paga regolarmente sino al 2009 quando, l’improvvisa perdita del lavoro, rende impossibile pagare l’affitto (o il pizzo visto che di un contratto non c’è nemmeno l’ombra).

Più volte nel corso degli anni si è richiesto  ai proprietari, due anziani signori con diversi alloggi  di certo non vittime della crisi, di regolarizzare l’affitto se non addirittura di vendergli la casa, ma loro hanno sempre rifiutato.

Ascolta la diretta con Radio Blackout dal presidio.

Leggi il volantino distribuito durante il presidio.

Un contratto regolare per Michela significherebbe poter accedere al contributo comunale per gli affitti ed anche, nel momento in cui ha perso il lavoro, all’emergenza abitativa, ma senza contratto tutti questi diritti si perdono.

Alle 10:30 circa arrivano i proprietari che però non si avvicinano nemmeno nascondendosi in una merceria lì vicino  (la cui proprietaria fa le veci del padrone in termini di riscossione dell’affitto) . Vi escono solo alle 11:30 in compagnia dei sopraggiunti avvocato e gufficiale giudiziario (e la  digos, vera supporter del progetto prendocasa presente sin dall’alba). I proprietari non mollano e solo la malattia della bambina obbliga per legge l’ufficiale giudiziario a desistere nelle pressanti richieste di sfratto immediato da parte dei proprietari. Ma il rinvio ha del ridicolo, un solo mese, quando è probabile che i servizi sociali trovino una sistemazione adeguata alla famiglia ma in almeno tre mesi.

Proprietari

Michela sarebbe disponibile anche ad un rientro della morosità ( anche questo termine equivoco senza contratto) pagando un regolare affitto, avendo nel frattempo trovato un altro lavoro, ma nulla sembra interessare agli avidi proprietari…

Nonostante tutto anche oggi si può parlare di un presidio riuscito : una famiglia non è in mezzo alla strada e un pur breve rinvio si è avuto, non resta che continuare a lottare!